The essay addresses the issue of changes induced by digital communication on the process of consensus formation and on the mechanisms of representation. Given the well-known correlation between the way of information and the type of public discourse, the contribution underlines how communication in a digital environment, due to its own characteristics, risks greatly reducing, if not eliminating, the spaces for public discussion, pushing the citizen/follower into a sort of “digital cave”. Even if the use of new technologies can have an undibitable added value that, it is necessary not to implement in any way isolation mechanisms, above all in decision-making processes and in the Parliement.
Il contributo affronta la tematica dei cambiamenti indotti dalla comunicazione digitale sul processo di formazione del consenso e sui meccanismi della rappresentanza. A fronte della nota correlazione tra il modo dell’informazione e il tipo di discorso pubblico che ne scaturisce, il contributo sottolinea come la comunicazione in ambiente digitale, per le caratteristiche che le sono proprie, rischi di ridurre molto, se non di azzerare, gli spazi di discussione pubblica spingendo il cittadino/follower in una sorta di “caverna digitale”. Pur nella consapevolezza del valore aggiunto che l’utilizzo delle nuove tecnologie può avere, è necessario non implementare in alcun modo meccanismi di isolamento, e questo anche e soprattutto nei processi decisionali e nella rappresentanza.