Il contributo delle Assemblee legislative regionali per la programmazione e l’attuazione del PNRRGiulio M. Salerno – Aida G. Arabia – Antonino Iacoviello3 Agosto 2022
Dalle crisi nuove opportunità per l’Unione Europea. Programmazione economica, solidarietà sociale, coesione territorialeSalvatore Prisco - Michela Tuozzo3 Agosto 2022
Il Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza: la semplificazione normativa nella prospettiva della realizzazione degli investimenti previsti nel Piano, le forme di raccordo con le regioniRossana Caridà3 Agosto 2022
La Cabina di regia nel procedimento di attuazione del PNRR. Quale modello di raccordo tra Stato e Autonomie?Umberto Ronga3 Agosto 2022
I controlli della Commissione e della Corte dei conti europea sui fondi del PNRR: verso una nuova declinazione orientata alla performanceVanessa Manzetti - Letizia Colangelo3 Agosto 2022
Trasparenza, anticorruzione e autonomie locali: la cittadinanza attiva nel PNRRMaria Di Maggio3 Agosto 2022
Il controllo della Corte dei Conti sulla gestione del PNRR. Del rapporto fra attività di controllo, Stato di diritto e accountabilityGiampiero Gioia3 Agosto 2022
Governance del PNRR e rapporti fra centro e autonomie territoriali. Art. 12 d.l. 77/2021 in materia di poteri sostitutivi, quale impatto sul regionalismo italiano?Angelo Lerro3 Agosto 2022
La Next Generation nel PNRR: gli asili nido come investimento multidimensionale tra Governo e autonomie localiLeonardo Pasqui3 Agosto 2022