PNRR e divari territoriali tra previsione e attuazione

In the original design of the National Recovery and Resilience Plan, reducing territorial gaps is configured as one of three cross-cutting priorities, alongside gender equality and youth inclusion. This implies that each measure and action must demonstrate how it contributes to the reduction of gaps thereby introducing a new methodological approach to reducing inequalities. The purpose of this writing is to trace, a short distance from the conclusion of the Plan, the relative status of its implementation with respect to what was planned starting with compliance with the constraint of allocating 40 percent of territorializable resources.

Download the paper


 

Nel disegno originario del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la riduzione dei divari territoriali è configurata come una delle tre priorità trasversali, accanto alla parità di genere e all’inclusione giovanile. Ciò implica che ciascuna misura e azione deve dimostrare in che modo contribuisce alla riduzione dei divari introducendo in tal modo un nuovo approccio metodologico per la riduzione delle diseguaglianze. Lo scritto ha lo scopo di tracciare, a poca distanza dalla conclusione del Piano, il relativo stato di attuazione rispetto a quanto previsto a cominciare dal rispetto del vincolo di destinazione del 40% delle risorse territorializzabili.

Scarica il contributo