Sustainability is now a crucial issue for territorial development, especially in southern Italian regions, where environmental, social, and economic challenges are more acute. The paper reflects on the inadequacy of traditional redistributive policies and the need for place-based interventions grounded in local specificities. It also examines the relationship between the NRRP and differentiated autonomy, highlighting the strategic role of local authorities and co-governance as tools to reduce territorial disparities and promote sustainable development.
La sostenibilità è oggi una questione cruciale per lo sviluppo territoriale, soprattutto nelle regioni meridionali italiane, dove si concentrano criticità ambientali, sociali ed economiche. Il saggio riflette sull’insufficienza delle politiche perequative tradizionali e sull’importanza di interventi differenziati basati sulle specificità locali. Viene inoltre esaminata la relazione tra PNRR e autonomia differenziata, con particolare attenzione al ruolo strategico degli enti locali e alla co-governance come strumenti per ridurre i divari territoriali e promuovere uno sviluppo sostenibile.