Editoriale
Con il fascicolo n. 1 del 2021 prende avvio la mia Direzione di questa Rivista on-line del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Rivista che è stata fondata e sinora diretta dall’Amico Prof. Antonio D’Atena, cui vanno i più sentiti ringraziamenti di tutto l’ISSiRFA per aver promosso e guidato con indiscussa competenza “Italian Papers on Federalism” fino […]
L’impatto dell’emergenza sanitaria sul riparto di competenze tra Stato e Regioni
Nel lavoro si sottolinea che l’attuale riparto costituzionale di competenze tra lo Stato e le Regioni dota lo Stato centrale di tutti i poteri necessari a contrastare emergenze sanitarie, anche quando esse non siano riconducibili alla materia della profilassi internazionale. Esso considera, quindi, inutili le proposte di emendamenti costituzionali rivolti a potenziare i poteri del […]
Covid-19 and European Union. The answer to the health crisis as a way for resuming the process of European Integration
Il saggio muove da una comparazione tra la crisi economica e finanziaria del 2009 e la crisi sanitaria del 2020, dovuta alla pandemia da Covid-19, nel contesto istituzionale dell’Unione europea. In particolare, si mette in evidenza la scarsa capacità di realizzare la ripresa e la trasformazione del sistema di governo dopo la crisi del 2009 […]
Gli ordini professionali come corpi intermedi nell’esperienza dello Stato unitario
Il saggio esamina il fenomeno degli ordini professionali nell’esperienza dello Stato unitario. Considera che il rapporto dilemmatico con i corpi intermedi non preclude allo Stato liberale il riconoscimento formale degli ordini e considera che in regime costituzionale il relativo fenomeno si alimenta tanto dalla radice della libertà di associazione quanto dal valore attribuito al principio […]
Il raccordo tra Regione ed enti locali come possibile limite alla differenziazione ex art. 116, co. 3, Cost.
I tentativi delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto di attivare la clausola di differenziazione di cui all’art. 116, co. 3, Cost. hanno riacceso il dibattito sul regionalismo differenziato, mettendo in evidenza gli aspetti problematici di tale disposizione costituzionale. Uno di essi riguarda la necessità di “sentire” gli enti locali, che è espressa da un passaggio […]
La visione strategica della Corte costituzionale sulla portualità dello Stretto di Messina (riflessioni a margine della sent. cost. n. 208/2020)
Le Autorità di sistema portuale sono enti pubblici non economici di rilevanza nazionale, ma taluni aspetti della relativa disciplina portuale, regolata dalla L. n. 84/1994, possono interferire con competenze regionali. La sentenza in commento si incentra sul ricorso, promosso dalla Regione Calabria, contro l’istituzione dell’“Autorità di sistema portuale dello Stretto”, ad opera della L. n. […]