• Home
  • La Rivista
    • Presentazione
    • Fascicoli
      • 2022
        • Numero 2 – 2022
        • Numero 1 – 2022
      • 2021
        • Numero 3 – 2021
        • Numero 2 – 2021
        • Numero 1 – 2021
      • 2020
        • Numero 3 – 2020
        • Numero 2 – 2020
        • Numero 1 – 2020
      • 2019
        • Numero 3 – 2019
        • Numero 2 – 2019
        • Numero 1 – 2019
      • 2018
        • Numero 3 – 2018
        • Numero 2 – 2018
        • Numero 1 – 2018
      • 2017
        • Numero 3 – 2017
        • Numero 2 – 2017
        • Numero 1 – 2017
      • 2016
        • Numero 3 – 2016
        • Numero 1-2 – 2016
      • 2015
        • Numero 3 – 2015
        • Numero 1-2 – 2015
      • Archivio completo
    • Organizzazione
    • Regolamento per il referaggio
    • Criteri redazionali
    • Principi etici
    • Contatti
  • Newsletter
  • ISSiRFA
  • Italiano
    • Inglese
Menu
  • Home
  • La Rivista
    • Presentazione
    • Fascicoli
      • 2022
        • Numero 2 – 2022
        • Numero 1 – 2022
      • 2021
        • Numero 3 – 2021
        • Numero 2 – 2021
        • Numero 1 – 2021
      • 2020
        • Numero 3 – 2020
        • Numero 2 – 2020
        • Numero 1 – 2020
      • 2019
        • Numero 3 – 2019
        • Numero 2 – 2019
        • Numero 1 – 2019
      • 2018
        • Numero 3 – 2018
        • Numero 2 – 2018
        • Numero 1 – 2018
      • 2017
        • Numero 3 – 2017
        • Numero 2 – 2017
        • Numero 1 – 2017
      • 2016
        • Numero 3 – 2016
        • Numero 1-2 – 2016
      • 2015
        • Numero 3 – 2015
        • Numero 1-2 – 2015
      • Archivio completo
    • Organizzazione
    • Regolamento per il referaggio
    • Criteri redazionali
    • Principi etici
    • Contatti
  • Newsletter
  • ISSiRFA
  • Italiano
    • Inglese

Autore: Salvatore Prisco - Michela Tuozzo

Dalle crisi nuove opportunità per l’Unione Europea. Programmazione economica, solidarietà sociale, coesione territoriale

La riflessione prende spunto dal programma di aiuti economici che va sotto il nome di Next Generation EU. Vi sono segni di un indirizzo nuovo, rispetto al passato recente, con cui l’Unione Europea affronta in questo momento storico le crisi che l’attraversano. Essa conosce infatti oggi un vincolo esterno, in cui ― per l’integrazione effettiva […]