• Home
  • La Rivista
    • Presentazione
    • Fascicoli
      • 2022
        • Numero 2 – 2022
        • Numero 1 – 2022
      • 2021
        • Numero 3 – 2021
        • Numero 2 – 2021
        • Numero 1 – 2021
      • 2020
        • Numero 3 – 2020
        • Numero 2 – 2020
        • Numero 1 – 2020
      • 2019
        • Numero 3 – 2019
        • Numero 2 – 2019
        • Numero 1 – 2019
      • 2018
        • Numero 3 – 2018
        • Numero 2 – 2018
        • Numero 1 – 2018
      • 2017
        • Numero 3 – 2017
        • Numero 2 – 2017
        • Numero 1 – 2017
      • 2016
        • Numero 3 – 2016
        • Numero 1-2 – 2016
      • 2015
        • Numero 3 – 2015
        • Numero 1-2 – 2015
      • Archivio completo
    • Organizzazione
    • Regolamento per il referaggio
    • Criteri redazionali
    • Principi etici
    • Contatti
  • Newsletter
  • ISSiRFA
  • Italiano
Menu
  • Home
  • La Rivista
    • Presentazione
    • Fascicoli
      • 2022
        • Numero 2 – 2022
        • Numero 1 – 2022
      • 2021
        • Numero 3 – 2021
        • Numero 2 – 2021
        • Numero 1 – 2021
      • 2020
        • Numero 3 – 2020
        • Numero 2 – 2020
        • Numero 1 – 2020
      • 2019
        • Numero 3 – 2019
        • Numero 2 – 2019
        • Numero 1 – 2019
      • 2018
        • Numero 3 – 2018
        • Numero 2 – 2018
        • Numero 1 – 2018
      • 2017
        • Numero 3 – 2017
        • Numero 2 – 2017
        • Numero 1 – 2017
      • 2016
        • Numero 3 – 2016
        • Numero 1-2 – 2016
      • 2015
        • Numero 3 – 2015
        • Numero 1-2 – 2015
      • Archivio completo
    • Organizzazione
    • Regolamento per il referaggio
    • Criteri redazionali
    • Principi etici
    • Contatti
  • Newsletter
  • ISSiRFA
  • Italiano

Autore: Andrea Piraino

Per una critica del modo “pattizio” di regolare l’assetto finanziario delle Regioni speciali

Il meccanismo dell’intesa obbliga le Regioni a statuto speciale a contrattare con lo Stato in forma individuale. Poiché in questi casi non esistono obblighi di definizione della procedura a carico del Governo, la posizione delle due istituzioni è paritaria solo formalmente. In effetti, è lo Stato che ha l?ultima parola e, comunque, può fare valere […]