• Home
  • La Rivista
    • Presentazione
    • Fascicoli
      • 2022
        • Numero 2 – 2022
        • Numero 1 – 2022
      • 2021
        • Numero 3 – 2021
        • Numero 2 – 2021
        • Numero 1 – 2021
      • 2020
        • Numero 3 – 2020
        • Numero 2 – 2020
        • Numero 1 – 2020
      • 2019
        • Numero 3 – 2019
        • Numero 2 – 2019
        • Numero 1 – 2019
      • 2018
        • Numero 3 – 2018
        • Numero 2 – 2018
        • Numero 1 – 2018
      • 2017
        • Numero 3 – 2017
        • Numero 2 – 2017
        • Numero 1 – 2017
      • 2016
        • Numero 3 – 2016
        • Numero 1-2 – 2016
      • 2015
        • Numero 3 – 2015
        • Numero 1-2 – 2015
      • Archivio completo
    • Organizzazione
    • Regolamento per il referaggio
    • Criteri redazionali
    • Principi etici
    • Contatti
  • Newsletter
  • ISSiRFA
  • Italiano
Menu
  • Home
  • La Rivista
    • Presentazione
    • Fascicoli
      • 2022
        • Numero 2 – 2022
        • Numero 1 – 2022
      • 2021
        • Numero 3 – 2021
        • Numero 2 – 2021
        • Numero 1 – 2021
      • 2020
        • Numero 3 – 2020
        • Numero 2 – 2020
        • Numero 1 – 2020
      • 2019
        • Numero 3 – 2019
        • Numero 2 – 2019
        • Numero 1 – 2019
      • 2018
        • Numero 3 – 2018
        • Numero 2 – 2018
        • Numero 1 – 2018
      • 2017
        • Numero 3 – 2017
        • Numero 2 – 2017
        • Numero 1 – 2017
      • 2016
        • Numero 3 – 2016
        • Numero 1-2 – 2016
      • 2015
        • Numero 3 – 2015
        • Numero 1-2 – 2015
      • Archivio completo
    • Organizzazione
    • Regolamento per il referaggio
    • Criteri redazionali
    • Principi etici
    • Contatti
  • Newsletter
  • ISSiRFA
  • Italiano
  • Numero 1-2-3 - 2012

La giurisprudenza del 2011: un anno di (quasi) ordinaria amministrazione

  • Nicola Viceconte
  • Maggio 2012

Scarica contributo – Download the paper

Altri articoli

La potestà legislativa derogatoria dei Länder tedeschi

Enzo Di Salvatore

Il punto sull’attuazione del federalismo fiscale nella XVI legislatura

Antonino Iacoviello

La cittadinanza regionale come cittadinanza sostanziale

Laura Ronchetti

Il ruolo della “legge comunitaria” regionale nel sistema multilivello, tra soluzioni pensate e concreto utilizzo

Gabriella Saputelli

Le funzioni amministrative delle Province in materia di trasporto pubblico locale

Gabriella Saputelli

Se le regioni italiane abbiano un fondamento territoriale e quale sia

Carlo Desideri
Cerca
2022

N° 2 – 2022
N° 1 – 2022

2021

N° 3 – 2021
N° 2 – 2021
N° 1 – 2021

2020

N° 3 – 2020
N° 2 – 2020
N° 1 – 2020

2019

N° 3 – 2019
N° 2 – 2019
N° 1 – 2019

2018

N° 3 – 2018
N° 2 – 2018
N° 1 – 2018

2017

N° 3 – 2017
N° 2 – 2017
N° 1 – 2017

2016

N° 3 – 2016
N° 1-2 – 2016

2015

N° 3 – 2015
N° 1-2 – 2015

Archivio completo