Il contributo fornisce un’analisi del principio di sussidiarietà alla luce della giurisprudenza costituzionale più recente, con particolare riguardo alla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024. L’art. 116, comma 3, Cost., interpretato alla luce della forma di Stato italiana – ha rilevato la Corte –, è espressione della flessibilità insita nel principio di sussidiarietà. L’attuazione della disposizione costituzionale consentirebbe, quindi, di derogare, temporaneamente e in relazione alle specifiche richieste della singola Regione, all’ordinaria ripartizione delle funzioni espressamente prevista dalla Costituzione.
This study provides an analysis of the principle of subsidiarity as reflected in the most recent constitutional jurisprudence, specifically focusing on Constitutional Court ruling n. 192 of 2024. Article 116, paragraph 3, of the Constitution, as interpreted in relation to the Italian form of State, is an expression of the flexibility embedded in the principle of subsidiarity. The application of the constitutional provision would therefore allow for temporary exceptions, in relation to the specific requests of the single Region, to the ordinary division of functions expressly stated in the Constitution.