Il contributo esamina in chiave sistematica la legge regionale, quale strumento normativo centrale nel rapporto tra autonomie territoriali e ordinamento costituzionale. A partire da un’analisi degli organi titolari della potestà legislativa regionale e della loro evoluzione istituzionale, con particolare riferimento alla spinta maggioritaria, all’elezione diretta dei Presidenti di Giunta e alla composizione dei Consigli regionali, l’A. affronta il nodo teorico e pratico del riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni, alla luce dell’art. 117 della Costituzione e della giurisprudenza costituzionale.
Il contributo si sofferma sulla ricostruzione del quadro giuridico della competenza concorrente e della delimitazione normativa tra fonti statali e regionali e sulle criticità strutturali del sistema, anche in relazione all’efficacia delle politiche pubbliche e all’incidenza del diritto europeo. Particolare attenzione è rivolta al confronto tra “diritto dello Stato” (Staatsrecht) e “diritto costituzionale” (Verfassungsrecht), quale chiave interpretativa delle tensioni tra neo-centralismo statuale e regionalismo cooperativo.
In questa luce, la “questione regionale” e le prospettive evolutive della legge regionale sono esaminate anche a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024 e all’esigenza di ricostituire la consistenza dell’autonomia legislativa regionale entro il quadro delle condizioni imposte dalle politiche di bilancio imposte dal nuovo Patto di Stabilità e Crescita e nel rispetto delle regole costituzionali.
The essay systematically examines regional law as a central regulatory instrument in the relationship between territorial autonomy and the constitutional order. Starting from an analysis of the bodies vested with regional legislative power and their institutional evolution, with particular reference to majoritarianism, the direct election of Regional Presidents, and the composition of Regional Councils, the author addresses the theoretical and practical issue of the division of legislative powers between the State and the Regions, in light of Article 117 of the Constitution and constitutional case-law.
The paper examines the reconstruction of the legal framework for concurrent powers and the delimitation of regulation between State and regional sources, as well as the systemic challenges, including the effectiveness of public policies and the influence of European law.
Particular attention is paid to the comparison between “State law” (Staatsrecht) and “constitutional law” (Verfassungsrecht), as a key to interpreting the tensions between neo-state centralism and cooperative regionalism.
In this light, the “regional question” and the evolutionary prospects of regional law are also examined following the Constitutional Court ruling 192 of 2024 and the need to restore the consistency of regional legislative autonomy within the framework of the conditions imposed by the budgetary policies imposed by the new Stability and Growth Pact, and in compliance with constitutional rules.