‘Tanto favorita dalla natura’: il regionalismo italiano tra divari territoriali ed eco-governance**

La presente proposta intende indagare lo stato di attuazione del PNRR nel campo della biodiversità, soffermandosi sulle tipologie di iniziative e risorse impegnate dalle Regioni, con particolare riferimento a quelle del Mezzogiorno, al fine di individuare le potenzialità e le criticità sottese alla c.d. governance della biodiversità. In questo senso, si ragionerà della sussistenza o meno di un ‘divario bio-territoriale’, relativo alla gestione della natura e delle problematiche connesse in tema di degrado degli habitat e del territorio.

Scarica il contributo


This paper aims to examine the implementation status of Italy’s National Recovery and Resilience Plan (NRRP) in the field of biodiversity, focusing on the legal tools and the allocation of resources by regional governments, with particular reference to Southern Italy. The objective is to identify both potential and critical issues underlying the so-called biodiversity governance. In this context, the analysis will explore the existence – or lack thereof – of a ‘bio-territorial divide’ in relation to nature management and the challenges associated with habitat and land degradation.

Download the paper